2 Grotta dei Gamberi

 


2) GROTTA DEI GAMBERI (PUNTA CHIAPPA – LEVANTE) Difficoltà *** Corrente **

Posizione: N44.322224  E9.145615

L’immersione nella Grotta dei gamberi, indicata sulla cartografia ufficiale dell’AMP come Punta Chiappa lato est, ha inizio a circa 18 metri sulla base della boa di ormeggio. Dirigendoci verso sud e lievemente a ponente, il fondale roccioso misto a posidonia degrada lentamente sino a circa 22 metri, dove inizia una bella parete verticale che sprofonda rapidamente nel blu.Tenendo la parete alla nostra destra nuoteremo verso ponente dove il Corallo Rosso (Corallium Rubrum) ricopre gli anfratti in cui Aragoste , Mustele  e talvolta qualche Gattuccio trovano riparo. Di fronte a noi superato il “kenyon” troveremo distaccato un panettone di roccia con delle belle Gorgonia Rosse, A circa 37 metri di profondità,tornati sulla parete  si apre una fenditura che penetra nella parete per una decina di metri, nota col nome di Grotta dei Gamberi perché ospita una folta colonia di Plesionika Narval o Parapandalo, un piccolo crostaceo decapode lungo sino a 15 cm rosso pallido con striature longitudinali più chiare e lunghe antenne. Il pavimento della grotta è costituito da fango finissimo che rende difficile la visibilità se lo sfioriamo con le pinne. La grotta è a fondo cieco e occorre ruotare su se stessi in uno spazio abbastanza angusto per guadagnare l’uscita. Proseguendo l’immersione, risaliamo la parete e tornati sul pianoro terminiamo l’immersione esplorando i grossi massi sul fondo in cui trovano riparo grosse Cernie. Possiamo effettuare la risalita lungo l’ormeggio di tenuta della boa o a ridosso della parete sul lato est di Punta Chiappa.

Da vedere:
Sulla parete: Gorgonia GiallaGorgonia Rossa – Corallo Rosso Trina di MareCastagnola Rossa, Nel blu: Gattuccio – Dentice – Cernia Bruna Sarago FasciatoCastagnola, Sul fondo: Gamberi Aragosta Vacchetta di Mare Gattuccio – PosidoniaStella Marina Rossa .


NOTA:

Le descrizioni delle immersioni e le immagini sono estratte e modificate con qualche aggiunta dalla guida Immergersi a Portofino – di Stefano Lugaresi – AGB Rapallo editore.

Logbook Portofino – di M. Massaioli, G. Borsotti, T. Abbondi – Auriga Publishing Int.

Lascia un commento, grazie!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.