18 Chiesa di S.Giorgio

18) CHIESA DI S. GIORGIO – Difficoltà * Corrente *

Dopo essere discesi sulla catenaria fino alla quota di circa 20 metri ci dirigiamo verso ponente attraversando un’ampia franata che parte da una quota di 35 metri per arrivare a circa 10 metri. La franata è caratterizzata da ampie spaccature e cavità ricche di corallo rosso (Corallium Rubrum) mentre sulle pareti in corrente s’incontrano bei rami di gorgonie rosse (Paramuricea clavata). Incontri comuni sono cernie, murene, dentici, corvine e gronghi. Risalendo fino ad una quota di 15/18 metri, ritorniamo verso levante utilizzando come riferimento la parete del promontorio alla nostra sinistra. Costeggiandola ad una profondità di 15 metri incontriamo l’entrata di un’ampia grotta il cui ingresso è in parte ostruito da un grosso masso. La grotta caratterizzata da suggestivi giochi di luce raggiunge la superficie dove è situato un sifone. Usciti dalla grotta terminiamo l’immersione nuotando per pochi metri verso levante fino a rincontrare la boa.

Da vedere:
Sulla parete: Gorgonia rossa – Corallo rosso. Nel blu: Murena – Grongo – Cernia bruna – Dentice – Corvina.


NOTA:

Le descrizioni delle immersioni e le immagini sono estratte dalla guida Immergersi a Portofino – di Stefano Lugaresi – AGB Rapallo editore.

Logbook Portofino – di M. Massaioli, G. Borsotti, T. Abbondi – Auriga Publishing Int.