23) SAN PIETRO Genova Quinto – Difficoltà * Corrente *
Posizione: N44.383379 E9.015398. Presente un pedagno innanzi alla statua.
Immersione per neofiti, semplice, assenza corrente, profondità massima 10 m.
Davanti alla sede dell’USMI a circa 150 metri al largo della costa è stata posta nel 2000 una statua bronzea raffigurante San Pietro. Si può accedere ad essa utilizzando la discesa a mare dell’ASD Posidonia, scendendo sul corpo morto della corsia dell’associazione: dirigendosi verso ponente possiamo costeggiare la soffolta (barriera di massi sommersa posta a protezione della costa), ma noi andiamo verso levante, proseguendo l’immersione seguendo la linea di costa creata dal confine tra fondale sabbioso, matte di Posidonia e quello roccioso. Durante il percorso possiamo scorgere nei vari anfratti Polpi, simpatiche e paurose Cerniotte, talvolta qualche piccola Murena , in alcune radure, parzialmente nascosti tra le alghe del fondo possiamo scorgere alcuni esemplari di Pinna Rudis. Procedendo quindi per 200 m sulla nostra sinistra ci troviamo di fronte San Pietro posto su di un piccolo pianoro antistante una parete di roccia , di fronte ad esso è posizionato il pedagno che ne segnala la presenza. Potremo trovare un’altra Pinna Rudis situata proprio a pochi metri dopo la statua sulla destra. Essendo quindi un’immersione molto semplice e in basso fondale, possiamo quindi scegliere se proseguire arrivando fino al molo di Quinto, oppure rientrare verso il punto mare del Posidonia costeggiando sempre la scogliera, Continuando ad osservare attentamente tra i vari scogli la fauna presente: Polpi, Sciarrani, Triglie, Re di Triglie e nuvole di Castagnole verso la metà del percorso troveremo una parete rivolta a nord ricoperta da una colonia di Margherite di Mare. Attenzione a non dirigersi lato monte, ci troveremo, in una specie di baia chiusa, dovendo quindi tornare indietro o riemergere.
Da vedere:
Sulla parete: Margherita di Mare – Patata di Mare – Trina di Mare, Sul Fondo: Cernia Bruna – Ofiura – Sarago Maggiore –Riccio– Donzella– Pinna Rudis –Polpo– Stella Marina Rossa – Totano –Re di Triglie – Triglia – Salpa – Sarago Fasciato– Castagnola – Menola – Occhiata – Seppia – Sciarrano – Posidonia – Castagnola Rossa– Cefalo– Granchio Corridore– Scorfano.
