Come al solito vi verrà chiesto di scegliere un Nome utente ed una email che dovrete autenticare.
Una volta che avrete creato il vostro accesso potrete procedere con la richiesta del permesso annuale cliccando prima su: “Area Utente” in alto:
e poi sul pulsante: “Autorizzazioni attività in AMP”
e infine sul pulsante: “Subacquea individuale”
Istruzioni per la compilazione
Cliccare l’icona relativa al tipo di autorizzazione che si vuole chiedere.
Controllare che i dati anagrafici siano corretti, altrimenti cliccare sul tasto “Modifica dati del profilo”.
Compilare la richiesta di autorizzazione in ogni sua parte.
Salvare cliccando il pulsante “Salva e continua”.
Verificare che i dati inseriti siano corretti. In caso contrario cliccare “Torna in compilazione” e modificare la richiesta.
Inviare la richiesta all’Area Marina protetta cliccando “Invia richiesta all’AMP”
Scaricare sul proprio PC il modulo in PDF che risulta già automaticamente compilato con i vostri dati.
A questo punto dovrete inviare una email a: Area Marina Protetta di Portofino info@portofinoamp.itallegando:
Ricevuta del bonifico di € 90,00 intestato al Consorzio di Gestione dell’AMP del Promontorio di Portofino – presso Servizio Tesoreria, Banca Popolare di Sondrio – Agenzia di S. Margherita Ligure – IBAN: IT 43 A 05696 32180 000020003X72 specificando la seguente causale:
“subacquea ricreativa non residenti corrispettivo e diritti di segreteria per autorizzazione anno 2019, nome e
cognome del soggetto da autorizzare”
Fototessera in formato digitale (estensione jpg)
Modulo PDF compilato e firmato.
Dopo qualche giorno potrete andare a ritirare di persona il tesserino presso la sede dell’AMP in Viale Rainusso, 1 – 16038 S.Margherita Ligure, ricordando di portare con voi la Marca da Bollo di € 16,00. (Vi consigliamo di telefonare prima per fissare un appuntamento: Tel. 0185.287247 )
Per qualsiasi dubbio o difficoltà potete contattarci: info@posidonia.ga
Buonasera, il 31 gennaio al Galata Museo del Mare in un incontro aperto al pubblico alle ore 18 Alessia Zecchini incontrerà il pubblico per raccontare cosa significa essere la “donna più profonda del mondo” con
i suoi – 107 metri, il record di immersione CWT in assetto costante con monopinna. Quello con Alessia Zecchini sarà il primo del ciclo
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”.
Sperando nella vostra partecipazione e nella veicolazione dell’informativa ai soci e frequentatori dei corsi da voi tenuti, o anche solo alle persone che pensiate possano essere interessate,
vi auguriamo una buona giornata.
Eleonora Errico
Ufficio stampa Galata Museo del Mare
0102345322
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”
Dal 31 gennaio al 19 settembre, tutti gli ultimi giovedì del mese alle h18.00 al Galata Museo del Mare
7 incontri con grandi personaggi legati al mondo del mare.
Ingresso libero
Un anno Blu per il Galata Museo del Mare che il 31 gennaio inaugura il ciclo “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, 7 appuntamenti per il pubblico
con personalità di rilievo nazionale e internazionale del mondo dello sport, dello shipping e della nautica. Tutti gli incontri, della durata di un’ora circa, si terranno di giovedì alle 18 presso l’Auditorium del Museo e saranno ad
ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al termine, il pubblico potrà incontrare i protagonisti della serata presso il 518 Cocktail&Bar e gustare uno speciale aperitivo.
La rassegna, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria in questa fase critica che il territorio sta attraversando,
è curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo con il docente universitario e scrittore
Nicolò Carnimeo, già ideatori di “Mare d’inchiostro-Festival delle storie di mare”, i quali intervisteranno gli ospiti durante gli “Incontri in Blu”.
L’iniziativa “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” è stata
fortemente voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Associazione Promotori Musei del Mare onlus, Costa Edutainment spa
e realizzata grazie anche al contributo del Gruppo Cambiaso Risso e di UCINA Confindustria Nautica e al sostegno della
Casa di Cura Montallegro e della dimora storica Palazzo Grillo. Infine il ciclo d’incontri vanta il
patrocinio dello Yacht Club Italiano con cui il Mu.MA ha stipulato un protocollo d’intesa per la promozione congiunta delle attività per l’anno 2019.
Ad aprire la rassegna giovedì 31 gennaio l’apneista e primatista mondiale
Alessia Zecchini che è attualmente la “donna più profonda al mondo” con i suoi -107 metri, il record di immersione CWT in assetto costante con monopinna che ha conquistato nel luglio scorso nelle acque di Long Island alle Bahamas.
Il 28 febbraio sarà la volta del velista Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa, che racconterà le ultime novità e i retroscena della nuova sfida lanciata dal team italiano alla prossima Coppa America. Il 28 marzo Hugo Vau, il surfista
portoghese che nel gennaio scorso a Nazaré, la capitale europea delle onde giganti, ha cavalcando “Big Mama”, un muro d’acqua alto circa 35 metri, incontrerà i presenti per descrivere cosa si prova e come si arriva ad essere l’atleta che ha surfato quella
che è considerata l’onda più grande nella storia di questo sport. Giovedì 18 aprile, sempre alle 18, in
concomitanza con la World Cup delle classi olimpiche ospitata da Genova, un altro nome importante della vela, quello di
Santiago Lange, il velista che nel 2016 a 54 anni, dopo aver sconfitto un cancro che gli ha causato l’asportazione del polmone sinistro, ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nella classe del Nacra17, i catamarani volanti. Lange
dialogherà con il pubblico testimoniando come il suo impegno sportivo gli abbia dato la forza di vincere la malattia e di guardare avanti (“La vita è meravigliosa”, è una delle sue frasi preferite) e come l’età sia soltanto un numero: ora si sta allenando
per le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Il 30 maggio a salire sul palco degli Incontri in Blu sarà
Cecilia Eckelmann Battistello, figura storica dello shipping internazionale e della portualità italiana, presidente di Contship Italia, società che celebra proprio quest’anno mezzo secolo di vita, e che nel nostro Paese è presente nei terminal di Gioia
Tauro, La Spezia, Ravenna, Cagliari, Salerno e nel centro intermodale di Milano-Melzo.
Il 20 giugno sarà la volta di Michael Bates, meglio conosciuto come
Michael di Sealand, l’imprenditore che rivendica il titolo di principe di Sealand, la micronazione fondata dal padre Paddy Roy nel 1967, il quale racconterà l’incredibile storia di questa piattaforma artificiale creata al largo delle coste inglesi
per motivi di difesa dal governo britannico sulla quale è stato proclamato un “Principato con sovranità indipendente” che ha battuto moneta e rilasciato passaporti. A chiudere il primo ciclo d’Incontri in Blu, il 19 settembre, in occasione del giorno
inaugurale del 59° Salone Nautico, il più grande del Mediterraneo, l’ospite sarà
Norberto Ferretti, co-fondatore ed ex presidente di Ferretti Group, il pioniere della nautica che torna sulla scena nel nome della sua passione per le barche e il mare.
Per informazioni
Ufficio stampa Costa Edutainment per Galata Museo del Mare
Domenica prossima, 24 Giugno 2018 dalle ore 10 e 30, presso la nostra sede, verranno presentati i corsi PADI (Professional Association of Diving Instructors).
prove gratuite in mare
Saranno illustrate nel dettaglio le attrezzature, i tempi e i costi necessari per conseguire uno dei numerosi brevetti PADI che il nostro Diving può fornire a tutti gli appassionati di immersioni subacquee.
In questa occasione saranno a disposizione un Istruttore e tutti i materiali necessari per poter effettuare la prova in acqua con le bombole.
La prova è completamente gratuita e non comporta alcun impegno.
Vi aspettiamo numerosi in Via Sant’Erasmo a Genova Quinto.
Inviare il modulo debitamente compilato, la ricevuta del pagamento e una tua foto (in formato digitale) al seguente indirizzo mail: info@portofinoamp.it
o al seguente indirizzo postale: Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino – Viale Rainusso, 1 – 16038 Santa Margherita Ligure (GE).
Per il ritiro, verrai contattato dagli uffici del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino e dovrai consegnare una marca da bollo da € 16,00
Importante: la marca da bollo deve avere una data antecedente a quella della domanda inviata.
Per richiedere la spedizione della tessera presso il tuo domicilio (spese postali a carico del destinatario) contatta l’ufficio allo 0185/289649 o all’indirizzo info@portofinoamp.itprima di effettuare il pagamento.
La tessera ha validità annuale dal 1° gennaio al 31 dicembre.
La tessera è personale, non cedibile, non rimborsabile ad alcun titolo e deve essere conservata unitamente all’autorizzazione giornaliera “on line”.
Per ulteriori informazioni puoi chiamare gli uffici al seguente numero: 0185/289649.
In questi freddi mesi invernali possiamo apprezzare questa breve conferenza (5 minuti).
Lo scienziato David Gallo ci mostra filmati strabilianti di incredibili creature marine, tra cui una seppia che cambia colore, un polpo perfettamente mimetizzato e le bioluminescenze dei pesci che vivono nelle più oscure profondità dell’oceano.
La scorsa Domenica 1 Ottobre siamo tornati ad immergerci alla Secca dell’Isuela, una delle nostre mete preferite.
Domenica il cielo era minaccioso ed ha cominciato a gocciolare all’altezza di Sori. Arrivati molto presto a Punta Chiappa ci siamo rallegrati di essere i primi e unici nel Parco Marino. Alle 9 e 30 eravamo già al fondo della secca che abbiamo trovato ricchissima di vita. Barracuda, murene, mostelle, cernie e dentici si aggiravano tranquilli, non ancora disturbati dalla moltitudine di subacquei che solitamente affolla questo sito.
Ed ecco il filmato che testimonia la nostra immersione.
Martedì scorso, 1° Agosto 2017, abbiamo ospitato i nostri primi subacquei internazionali.
Frederìk e David si sono immersi prima al Cristo degli Abissi e poi a Punta Chiappa.
A quanto pare hanno molto apprezzato l’efficienza della nostra Associazione Posidonia!
Ecco la loro lettera di ringraziamento (sotto la traduzione):
Dear Marco, Oswaldo and Daniele,
We are now in Garda and look back on a terrific day with you. David and I felt very welcome andsecure with your combined experience and charisma. It was also enlightening to be part of your club for one day. It was a privilege diving in a club which was new to us. Let alone the very nice and special clubhouse.
We appreciate the effort you took and we feel very blessed.
Tonight we wil go to the opera in Verona, a last wonderful taste of civilised Italy and the tomorrow to Neanderthal Austria.
Thanks for the pictures and at home I will send you something to hang on the wall.
Ciao
Caro Marco, Osvaldo e Daniele,
Siamo ora a Garda e ripensiamo al giorno fantastico trascorso con voi. David e io ci siamo sentiti ben accolti e sicuri grazie alla vostra esperienza e al vostro carisma. Era anche entusiasmante far parte del vostro club per un giorno. Ed un privilegio potersi immergere con un club nuovo per noi. Lasciatemi dire che anche la vostra sede è molto bella e speciale.
Apprezziamo l’impegno che ci avete messo e ci sentiamo molto fortunati.
Stasera andremo all’opera di Verona, un ultimo sapore meraviglioso dell’Italia civile e il domani saremo nella preistorica Austria.
Grazie per le foto e da casa vi invierò qualcosa da appendere al muro.