Immersione al relitto del Pelagosa

Il posamine Pelagosa affondò il 9 Settembre 1943 centrato dai colpi di cannone di una batteria posta sulle alture di Genova occupata nottetempo dai Tedeschi.
Al momento dell’affondamento non trasportava mine e questo fatto evitò l’esplosione completa della nave che adesso giace su un fondale di 36/38 metri capovolta e spezzata in due tronconi.

Tipo: posamine. Anno di costruzione: 1927. Cantiere: Cantieri Reali – Castellammare di Stabia (Italia). Nazionalità: italiana. Dislocamento carico normale: 680 tonnellate. Dislocamento a pieno carico: 755 tonnellate. Lunghezza: 66,0. Metri. Larghezza: 10,0. Metri. Apparato motore: 2 motori diesel [FIAT-Torino], cavalli asse: 700, eliche: 2, velocità: 10 nodi, armamento: 1 cannone da 75/40 mm e 2 mitragliatrici. Attrezzato per il trasporto e la posa in opera di 54 carrelli da mina, equipaggio: 71 uomini.
Data affondamento: 9 settembre 1943, causa affondamento: cannoneggiamento, profondità minima: 20 metri, profondità massima: 37 metri, distanza da riva: 1,5 miglia da Quarto.
La nave si presenta divisa in 2 tronconi completamente rovesciati, l’immersione inizia da poppa in corrispondenza dei due assi delle eliche, non più presenti, da una cima posta dai subacquei, proseguendo sulla fiancata verso prua rivolta a nord, la tentazione di entrare è molto forte, ma e’ assolutamente sconsigliato in quanto la struttura è fortemente deteriorata, e rischia di collassare da un momento all’altro, con una buona torcia si scorgono i motori ancora integri e appesi a testa in giù, si possono comunque intravedere molte altre forme che ne delineano la coperta.

 

Lascia un commento, grazie!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri di più da ASD POSIDONIA SUB

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere